|  Contatti  |    
Super User

Super User

L'implemento della catechesi in stile catecumenale nella diocesi di Coxim, con il prezioso contributo delle Suore Missionarie Catechiste del Sacro Cuore, rappresenta un passo significativo nel rinnovamento dell'evangelizzazione.

Questo approccio, ispirato al modello dei primi secoli del cristianesimo, pone l'accento sull'esperienza personale di incontro con Cristo e sull'accompagnamento graduale dei catecumeni nel loro cammino di fede.

Le nostre sorelle stanno percorrendo tutta la diocesi, offrendo formazione ai catechisti. Questo impegno le ha portate anche nei piccoli paesi più lontani, come Figueirão e Paraíso das Águas, dimostrando una dedizione straordinaria nel raggiungere ogni angolo della diocesi.
Hanno avuto anche l’opportunità di dare una formazione al gruppo dell’Apostolato della Preghiera, in Paraíso das Águas.

 

Il fiorire della Catechesi nella missione di Sonora

Le Suore Missionarie Catechiste del Sacro Cuore sono attivamente impegnate in una missione di evangelizzazione in Sonora, Brasile. La comunità si dedica all'implemento del metodo catechetico in stile catecumenale, rispondendo alla chiamata della Chiesa e di Papa Francesco ai catechisti.

In questi primi mesi dell'anno, le nostre sorelle hanno avuto l'opportunità di offrire formazione ai catechisti e anche ai sacerdoti della Diocesi di Coxim.

 

Festa di iscrizione al catechismo 2025

 

Incontro di Carnevale con i giovani

L'incontro di Carnevale a Sonora è stato un'occasione speciale per i giovani, in un'atmosfera di festa e condivisione, le suore hanno sapientemente integrato momenti di riflessione vocazionale, offrendo ai giovani spunti di verifica sul proprio cammino e sulla chiamata di Dio.

 

Attività del Progetto Esperança

In occasione della Giornata del Circo, il SESI ha aperto le sue porte ai bambini del Progetto Esperança, che hanno partecipato a un evento ludico ed educativo di narrazione di storie sul tema “il circo”.

Martedì, 01 Aprile 2025 10:55

Missione tra i giovani

Durante il mese di marzo 2025, nella Arcidiocesi di Bucarest, in Romania, dove è presente una comunità delle nostre suore, sono state realizzate una  serie di iniziative significative rivolte ai giovani, segnate da momenti di festa, di profonda spiritualità e di intensa preghiera.

  • Festa in stile latino:
    • Il 1° marzo, il Monastero Sacra Famiglia di Bucarest ha ospitato una vivace festa in stile latino, offrendo ai giovani un'occasione di gioia e condivisione prima dell'inizio del periodo quaresimale.
  • Pomeriggio di spiritualità:
    • Il 15 marzo, l'Arcidiocesi di Bucarest, sr.Tereza Neculaes, ha organizzato un pomeriggio di spiritualità presso la parrocchia di Sant'Antonio. Don Giuseppe Ghiuzan con il tema "Nella tua Croce, trovo la mia speranza", ha invitato i giovani a fare un’esperienza di un incontro interiore con Gesù.
  • Veglia di preghiera "24 ore per il Signore":
    • Nella notte tra il 29 e il 30 marzo, la cattedrale di San Giuseppe a Bucarest ha accolto i giovani e altri fedeli per la veglia di preghiera "24 ore per il Signore". L'adorazione eucaristica e la riflessione sulla parabola del Figlio Prodigo hanno aiutato i partecipanti a comprendere che la vera speranza e la gioia si trovano nella casa del Padre celeste.
Domenica, 09 Marzo 2025 10:50

Associazione Laicale Eustachio Montemurro

Il 9 marzo 2025, nella prima Domenica di Quaresima, il gruppo laicale "Eustachio Montemurro"  di Popesti Leordeni, si è riunito insieme alle suore Missionarie Catechiste del Sacro Cuore  per un momento di preghiera.

Partendo dal tema "Dall'ombra della tentazione verso la luce della Speranza", i laici sono stati invitati a riflettere sulle tentazioni che spesso ci assalgono e ci possono portare a cadere nel peccato. Nella preghiera si è chiesto al Signore di trasformare la tentazione in un'occasione per avvicinarci di più a Lui, speranza di ciascuno di noi. Grazie, Signore, per la tua presenza e il tuo amore!

"Tu hai lottato perché anche noi possiamo lottare a nostra volta; Tu hai vinto la tentazione perché anche noi possiamo ottenere la vittoria." (E. Elicteaux)"


"Il 22 febbraio 2025, il Monastero dei frati carmelitani di Ciofliceni, in Romania, ha ospitato un gruppo di consacrati che hanno partecipato ad un corso di formazione guidato da don Luigi Epicoco.

Il tema conduttore del corso è stato: "Ognuno risponde 'Sì' alla chiamata del Signore, insieme lo testimoniamo. Ognuno è felice nella sequela di Cristo, insieme ci salviamo".

Sr Tereza Neculaes, MCSC


Venerdì, 07 Febbraio 2025 09:19

Gita scolastica dell’asilo Sacro Cuore

Il 5 febbraio 2025, i bambini dell'asilo Sacro Cuore hanno partecipato ad uno spettacolo teatrale intitolato "Il Brutto Anatraccolo", avendo come insegnamento: "Non giudicare nessuno e niente secondo l'aspetto ma secondo la bellezza interiore."


Lunedì, 03 Febbraio 2025 09:15

Giornata della Vita Consacrata in Romania

La Giornata della Vita Consacrata, celebrata ogni anno il 2 febbraio, è un momento di profonda riflessione e gratitudine per il dono delle persone consacrate nella Chiesa.

Questa giornata, istituita da San Giovanni Paolo II, offre l'opportunità di riconoscere il valore della vita consacrata, apprezzare il servizio delle persone consacrate e pregare per le vocazioni.

Le Suore Missionarie Catechiste del Sacro Cuore, come molte altre comunità religiose, hanno vissuto questa giornata con particolare intensità, rinnovando il loro impegno a seguire Cristo attraverso i voti di povertà, castità e obbedienza.

In Romania è stata celebrata il giorno della vita consacrata, nella cattedrale di S.Giuseppe di Bucarest. Insieme all’arcivescovo Aurel Perca, le persone consacrate hanno ringraziato il Signore per la ricchezza di carismi che c'è nella Chiesa.

In Roma la comunità hai partecipato della celebrazione con le preghiere delle Vesperi della Festa della presentazione del Signore, al San Pietro, Vaticano, preceduta dal Santo Padre Papa Francesco. 

Le suore Missionarie Catechiste del Sacro Cuore presenti a Pietrapertosa hanno vissuto un momento di profonda grazia durante la celebrazione del Sacramento della Riconciliazione per un gruppo di bambini da loro preparati.

È stato commovente vedere come i genitori si siano uniti ai loro figli in questo percorso di perdono, accostandosi anche loro al sacramento. La partecipazione attiva e sentita di tutta la comunità ha reso la serata particolarmente significativa.

Le suore sono grate a Dio per questa esperienza, che ha ricordato loro la bellezza del perdono e l'importanza di camminare insieme nella fede. La presenza dei genitori, la partecipazione dei bambini e la generosità della comunità sono stati un segno tangibile dell'amore di Dio che si manifesta attraverso la nostra vita condivisa.


Il pellegrinaggio della diocesi di Castellaneta a Roma, dal 22 al 23 di marzo ha visto la partecipazione del vescovo Sabino Iannuzzi, del parroco d. Giuseppe Bernalda e delle Suore Missionarie Catechiste del Sacro Cuore della parrocchia di San Lorenzo di Laterza.

E’ stata un'esperienza di fede intensa e condivisa. Mettersi in cammino insieme ad altri fedeli significa ripercorrere le orme di generazioni di pellegrini che, nei secoli, hanno cercato il volto di Dio nella Città Eterna.

A Laterza, le nostre suore e i ragazzi della scuola media hanno fatto un'esperienza straordinaria: un collegamento on-line del tutto particolare perché fatto con i bambini della scuola materna della missione di Bulungu, in Congo.

È stato un momento di condivisione e testimonianza profonda, un ponte tra due mondi apparentemente distanti, ma uniti dalla forza della solidarietà. I bambini della prima media della Scuola IC MARCONI MICHELANGELO hanno potuto vedere e conoscere la nostra missione di Bulungu RDCongo. Nelle foto vediamo Sr. Germanie, guidando questo momento.


Noi le novizie vogliamo condividere con voi la nostra esperienza em comunità con la vista all’ammalati.

Ogni sabato o venerdì, suor Gilvania porta la comunione ai malati insieme alle novizie. Tra questi, ci sono due uomini ciechi, uno con problemi di deambulazione e un'anziana signora di 85 anni. Le novizie preparano e guidano la preghiera, e poi ricevono l'Eucaristia.

Nel 13 marzo abbiamo accolto la signora Godelive (l'anziana di 85 anni a cui portiamo la comunione) a trascorrere una giornata con noi. Questa signora si sente molto sola: ha perso una figlia e l'altra vive in un altro paese. Suo figlio è a Kinshasa e viene raramente a Kikwit, quindi lei vive con un nipote che non la tratta bene. Durante le visite per la comunione, parlava molto e, come dice suor Gilvania, "un giorno l'ho dovuta riprendere perché non finiva più". Così abbiamo deciso di invitarla a passare una giornata con noi, per farla sentire libera di parlare quanto voleva. È rimasta con noi tutto il giorno, ha mangiato con noi e poi l'abbiamo riaccompagnata in moto. È stata una bella esperienza per tutte noi, e lei era felicissima!

Pagina 1 di 8
© 2025 Missionarie Catechiste del Sacro Cuore. All Rights Reserved | Powered by VICIS | Privacy Policy